Domenica 22 giugno presso il chiostro dei domenicani del Palazzo della Cultura si è svolta la premiazione del concorso internazionale di poesia “Premio Città di Galatina” organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale Giovani Realtà, giunto alla settima edizione. Il concorso nasce con l’intento di promuovere la cultura attraverso la poesia e dare la possibilità a tanti artisti dediti a questa forma d’arte di farsi conoscere da un più vasto pubblico ed avere il giusto riconoscimento per la capacità di stimolare emozioni, sensazioni, ricordi a chi ascolta .Come ogni anno, molti i partecipanti provenienti anche dalla Francia e dall’Ucraina ; tantissimi gli alunni degli istituti comprensivi di scuola primaria e secondaria . Soddisfazione da parte degli organizzatori dell’ evento, che manifestano entusiasmo per la considerevole partecipazione, soprattutto da parte dei ragazzi, che, attraverso la poesia ,hanno dimostrato sensibilità ed interesse verso questa forma d’arte descrivendo con linguaggio appropriato i propri sentimenti di rabbia e intolleranza verso una società violenta, di paura per un futuro incerto, ma anche di amicizia e amore verso i propri simili e verso la bellezza di ciò che li circonda.

Quattro le sezioni del concorso: poesia edita, poesia inedita, poesia giovane e poesia in dialetto. Ai primi classificati di ogni sezione è stata consegnata una civetta in legno di ulivo realizzata dalla ditta galatinese Horme Visioni Artistiche di Marco e Roberta; ai secondi e terzi classificati, una targa ricordo e attestati di merito e menzioni d’onore.

Per la poesia giovane sono state assegnate borse di studio di 200 euro, 150 euro e 100 euro, rispettivamente al primo, secondo e terzo classificato offerte dall’Associazione Giovani Realtà ed attestati di partecipazione alle scuole coinvolte.

I giurati che hanno valutato le poesie sono poeti che hanno pubblicato diversi libri ed hanno ricevuto importanti premi anche in concorsi internazionali: Mariarita Bozzetti, Laura Barone, Nico Mauro e Rita Stanca che con grande professionalità e trasparenza hanno ricoperto il loro ruolo.

La conduzione della serata è stata affidata ad Elisabetta Paladini di Telerama, mentre la lettura delle poesie è stata curata dalla attrice Annamaria Colomba.

L’accompagnamento musicale è stato condotto dal M° Cristian Rizzo .Ospite della serata il Maestro Ettore Romano che ha entusiasmato il pubblico presente con la sua esibizione. L’evento si è avvalso del patrocinio della Città di Galatina, della Provincia di Lecce e dell’ Associazione nazionale italiana cultura e sport.

Elenco vincitori:

Sezione A – poesia edita

1° classificata: Non è niente di Alessandro Caggiula

2° classificata: La strada è vita di Giuseppe La Rocca

3° classificata: Sogno di una notte di mezza di Danilo Panico

5° classificata: Osservo di Luigi Prete

6° classificata: Misteri di Maria Campeggio

6° classificata: Riflessi di Antonio Melagari

Sezione B – poesia inedita

1° classificata: Non si arrende natura di Francesco Palermo

2° classificata: La gonna corta di Alessandro Calcagnile

3° classificata: Le olive e la giumenta di Donato Ciardo

4° classificata: La casa addormentata di Giovanna Drago

5° classificata: Non posso di Gianfranco Boellis

6° classificata: Noi di Francesco Damato

6°classificata: Satnam Singh di Sergio Sestagalli

Sezione C – poesia giovane

1° classificata: L’amore di Rebecca Forletti

2° classificata: Vento di memoria di Sueli Nicole Paskhe

3° classificata: Sogni di Siria Marra

4° classificata: Terra di sogni e sapori di Ginevra Romano

5° classificata: Tra battiti e tempeste di Sara Shqepa

6° classificata: Salento di Sofia Serra

6° classificata: Se sei abbastanza forte di Matilda Grimaldi

Sono stati consegnati attestati di merito anche agli alunni della Scuola primaria e secondaria: Giulia De Lorensis, Riso Andrea Salvatore e Bramato Giordano, Rita Caputo, Kristel Carrozzo,classe IV sez.A del polo1, Lorenzo Giuseppe Calò; Maria Fiorito Iasi, Amelie Sergio, Manuel Raganato, Gabriel Pignatelli.

Sezione D – poesia in dialetto

1° classificato: Lu primu baciu di Francesco Palermo

1° classificata: Ventu di mari di Giuseppe la Rocca

2° classificata: Ancileddru de Natale di Roberto Aldo Bray

3° classificata: Festa alli tiempi de li nonni di Marcello Nicoletti

4° classificata: A funtana de mienzu a chiazza di Donato Ciardo

5° classificata: Lu scursune di Salvatore Murrone